Circolante (PREMIUM)

Capitale Circolante Netto (CCN)
Il Capitale Circolante Netto (CCN) misura la liquidità a breve termine di un’azienda e la sua capacità di far fronte agli impegni entro 12 mesi. Si calcola come:
CCN = Attività Correnti – Passività Correnti
Dove:
• Attività correnti includono: liquidità immediate, magazzino, crediti a breve termine, ratei e risconti attivi entro l’anno;
• Passività correnti includono: debiti a breve termine e ratei e risconti passivi entro l’anno.
Interpretazione del CCN
• CCN > 0 (positivo): l’azienda ha più risorse a breve che obblighi, ma un valore troppo alto può indicare inefficienze (es. magazzino fermo, troppa liquidità non investita);
• CCN < 0 (negativo): potenziale rischio finanziario, ma non sempre critico (es. aziende retail con incassi immediati e pagamenti dilazionati).

Capitale Circolante Netto Operativo (CCNO)
Formula:
CCNO = Crediti operativi + Magazzino + Ratei e risconti attivi operativi – Debiti operativi – Ratei e risconti passivi operativi
• Esclude: liquidità immediate, crediti e debiti finanziari
• Include solo componenti legati al ciclo operativo (produzione, vendita, incasso)
Caratteristiche
• Non si basa sulla scadenza (entro/oltre 12 mesi), ma sulla funzione operativa degli elementi.
• Riguarda solo le attività e passività legate al processo produttivo e commerciale.
• Utile per analizzare la gestione operativa e non la situazione finanziaria complessiva.


Per ulteriori approfondimenti clicca qui: https://www.cloudfinance.it/analisi-del-circolante.html

Questa guida è stata utile?

0