Impostazioni avanzate
- Perdite fiscali riportabili: inserisci qui eventuali perdite pregresse che risultano ancora deducibili ai fini IRES/IRAP
- Anno commenti automatici: è necessario indicare l’anno rispetto al quale si vuole che il software effettui i commenti testuali sulla performance. Ad esempio, scegliendo 2025, i commenti saranno effettuati sull’analisi della performance del 2025 rispetto all’ anno precedente, ossia il 2024
- Variazione in aumento/diminuzione IRES: inserisci quieventuali importi in aumento o in riduzione per modificare l’imponibile IRES degli anni previsionali
- Variazione in aumento/diminuzione IRAP: inserisci quieventuali importi in aumento o in riduzione per modificare l’imponibile IRAP degli anni previsionali
- Versare IVA a debito: scegli per ciascun anno previsionale se far versare dal software l’eventuale Iva a debito
- Versare imposte sul reddito (IRES/IRAP): scegli se far versare dal software le imposte IRES ed IRAP calcolate.

Impostazioni Avanzate / Gestisci indici
Modifica il range dei valori degli indici secondo i quali gli stessi assumono un valore soddisfacente o meno.


Nell’esempio è stato modificato il ROI passando da un intervallo compreso tra 7% e 15% ad uno compreso tra 8% e 20%.
Di seguito le modifiche riportate nel pannello “Indici di Redditività”
- ROI prima della modifica
Due annualità presentano la valutazione “Medio”, poiché il 14,4% del 2019 e il 10,6% del 2021 sono al di sotto del 15%.

- ROI dopo la modifica
A seguito della variazione della chiave di lettura tutte le annualità ricevono la valutazione “Buono”

Impostazioni Avanzate / Indici Personalizzati
Se ritieni che, ai fini della tua analisi, manchi un indice importante non considerato nel software, puoi crearlo a tuo piacimento seguendo questi step:
- Nome: inserisci qui il nome dell’indice, nell’esempio Prova
- Numeratore: scegli nel menù a tendina il numeratore, nell’esempio Attivo fisso
- Denominatore: scegli nel menù a tendina il denominatore, nell’esempio Ricavi delle Vendite
- Migliora se: scegli se il valore dell’indice migliora se cresce o decresce, nell’esempio Cresce
- Scarso: inserisci il valore dell’indice ritenuto scarso, nell’esempio 2%
- Buono: inserisci il valore dell’indice ritenuto buono, nell’esempio 8%
- Formato: scegli il formato tra valore percentuale o valore assoluto, nell’esempio valore percentuale

In questo modo nel menu laterale sinistro verrà aggiunto un modulo aggiuntivo denominato Indici Personalizzati
