Fabbisogno Finanziario (PREMIUM)
In questa sezione è possibile analizzare il fabbisogno o l’eccesso finanziario dell’azienda oggetto d’analisi.
Puoi inserire:
Aliquota IVA (media): nell’esempio il 22%
Modalità inserimento accordato: puoi scegliere tra “Automatica” e “Manuale”.

- Automatica: l’accordato operativo verrà calcolato dal software.
Come viene calcolato l’accordato operativo?
Il dato, nell’esempio 8.285.722, è esattamente la quota entro 12 mesi dei “4) Debiti verso banche” inserito nella sezione “Stato patrimoniale Passivo” .

N.B.: si tratta ovviamente di un’assunzione effettuata dal software, poiché l’utilizzato inserito nella suddetta voce potrebbe non coincidere con l’accordato effettivo.
2. Manuale: nel secondo caso sarai tu ad inserire l’importo dell’accordato operativo nella cella mostrata in figura

Una volta inseriti i dati richiesti, il software procede, come prima operazione, al calcolo del fabbisogno teorico medio di breve termine, rappresentato dall’ammontare di risorse di cui l’azienda ha bisogno per coprire il divario esistente tra i tempi di pagamento e quelli di incasso. Dal confronto tra questo dato e il valore dell’accordato autoliquidante è possibile ottenere tre risultati:
Fabbisogno: in tale circostanza, le celle saranno colorate di rosso poiché dal confronto citato emerge un fabbisogno finanziario, nell’esempio pari a 6.771.651, e l’azione consigliata è quella di aumentare il valore dell’accordato.

Eccesso: in questo caso vi è un eccesso di liquidità pari a 11.128.349 e l’azione consigliata dal software è di ridurre il valore dell’accordato

Equilibrio: qualora si verifichi questa condizione, le celle saranno colorate di verde a indicare una situazione ottimale, caratterizzata da un lieve eccesso (228.349 nell’esempio), che conferma la coerenza tra l’accordato e il fabbisogno medio di breve termine.

Inoltre, è possibile creare uno scenario per confrontare diverse ipotesi: è sufficiente cliccare sul pulsante verde ‘Aggiungi scenario’. Verranno visualizzate una serie di celle da compilare, come mostrato nell’immagine sottostante.
