Valutazione del Marchio (PREMIUM)
Per applicare la Valutazione del Marchio clicca sulla finalità indicata in figura

Apparirà una nuova sezione

I metodi che sarà possibile applicare sono tre:
Metodo 1 – Cost Approach (Ricostruito)
In questo metodo il software recupera automaticamente il valore dei costi per servizi dall’ultimo consuntivo disponibile.
Per determinare l’incidenza del marchio su tali costi, l’utente può scegliere tra due modalità:
- Statistica: basata su un database integrato. In questo caso, l’utente seleziona dal menù a tendina il cluster di appartenenza dell’azienda.
- Manuale: il sistema visualizza un campo di input in cui l’utente inserisce direttamente il valore dell’incidenza.
Successivamente, è necessario indicare:
- la percentuale di obsolescenza stimata (svalutazione annua applicata ai costi sostenuti);
- il numero di anni per i quali si prevede di sostenere costi legati al marchio.
Sulla base di questi parametri, il software applica la formula riportata in figura e calcola automaticamente il valore del marchio.

Metodo 2 – Relief from Royalty
Il primo passaggio di questo metodo consiste nel definire l’ammontare dei ricavi prospettici. L’utente dispone di due modalità di inserimento:
- Media: consente di indicare un valore rappresentativo dei ricavi medi attesi.
- Puntuale: permette di inserire i ricavi previsti per ciascun periodo, selezionato nel campo “Anni proiezione ricavi”. Il software effettuerà comunque una media dei valori inseriti.
Successivamente, occorre determinare il valore dell’aliquota Royalty, scegliendo tra due alternative:
- inserimento manuale;
- utilizzo del database integrato, con selezione del settore di appartenenza dell’azienda.
Infine, dopo aver indicato:
- l’aliquota fiscale applicabile;
- la vita utile del marchio (in anni);
il software calcola automaticamente il WACC e applica la formula riportata in figura, determinando così il valore del marchio aziendale.

Metodo 3 – Market Multiples
Questo metodo parte dalla determinazione del valore dell’intero complesso aziendale con il metodo del multiplo dell’Ebit. Una volta determinato questo valore bisognerà applicare allo stesso la percentuale di incidenza del solo marchio e per farlo è possibile procedere in 3 modi diversi:
- Statistico: in questo metodo l’utente seleziona, tramite il database integrato, il cluster di appartenenza dell’azienda; il software applica quindi l’incidenza corrispondente al valore dell’azienda. Qualora l’utente disponga già del dato, è comunque possibile inserire manualmente l’incidenza in un apposito campo di input.

- Contabile Reverse: questo metodo determina l’incidenza del marchio mettendo in rapporto il suo valore contabile con il totale dell’attivo. Per applicare la procedura è sufficiente inserire, nella cella di input dedicata, il dato contabile relativo al marchio. Una volta calcolata l’incidenza, il software la applica al valore complessivo dell’azienda, ottenendo così la stima del valore del marchio.

- Spese promozionali ricostruite: questo metodo parte dalla percentuale di incidenza del marchio sulle spese per servizi, già calcolata in precedenza (Cost Approach), e la applica al totale delle stesse spese, ricavando così l’ammontare attribuibile al marchio. Tale importo, rapportato al fatturato complessivo, consente di determinare l’incidenza del marchio. Il valore così ottenuto viene infine applicato al valore complessivo dell’azienda, permettendo di stimare il valore del marchio.
