Scritture manuali (PREMIUM)

In questa sezione avanzata l’utente potrà inserire delle scritture di partita doppia qualora nelle sezioni precedenti non sia riuscito a generare in automatico tutte le diverse ipotesi previsionali.

Sarà necessario cliccare sul tasto verde

ed indicare:

  • Una descrizione dell’operazione contabile che si vuole effettuare (campo opzionale);
  • Inserire dal menu a tendina il mese e l’anno nel quale la scrittura dovrà essere contabilizzata nel bilancio previsionale (campo obbligatorio);
  • Successivamente per inserire le voci del bilancio interessate, bisognerà cliccare sul simbolo della matita
  • Poi sul + in verde
  • Ed infine sul simbolo indicato in figura
  • Arrivati a questo punto bisognerà scegliere la sezione del bilancio interessata: Attivo (Stato patrimoniale), Passivo (Stato patrimoniale), Conto economico;
  • Identificare la categoria del bilancio;
  • Scegliere nella cella Voce il conto del bilancio oggetto di scrittura;
  • Inserire il valore a seconda che sia in Dare o Avere come di seguito riportato.

Esempio 1: Rinuncia di un credito vantato nei confronti della società per €10.000 da parte di un socio presumibilmente ad agosto 2027.

Avremo una riduzione per € 10.000 dei Debiti verso soci per finanziamenti entro 12 mesi e, simultaneamente, un aumento in Capitale dello stesso importo. Nello specifico, andremo ad indicare:

  • nella riga 1–> sezione : PASSIVO, categoria: Debiti, voce: Debiti verso soci per finanziamenti entro 12 mesi, importo per € 10.000 nella colonna Dare per ridurre il valore della voce indicata del relativo importo;
  • nella riga 2–> sezione : PASSIVO, categoria: Patrimonio netto, voce: Capitale, importo per € 10.000 nella colonna Avere per incrementare il valore della voce indicata del relativo importo.

Troveremo riscontro dell’operazione ivi indicata nel pannello STATO PATRIMONIALE 2424 c.c. nel mese indicato.

Esempio 2: Rivalutazione di immobilizzazioni materiali in Terreni e Fabbricati per €100.000 a febbraio 2028.

Avremo un incremento di € 100.000 alla voce Terreni e fabbricati e, simultaneamente, un incremento di pari importo alla voce Riserve di rivalutazione. Nello specifico, andremo ad indicare:

  • nella riga 1 –> sezione : ATTIVO, categoria: Immobilizzazioni, voce: Terreni e fabbricati, importo per € 100.000 nella colonna Dare per incrementare il valore associato alla voce indicata del relativo importo;
  • nella riga 2–> sezione : PASSIVO, categoria: Patrimonio netto, voce: Riserve di rivalutazione, importo per € 100.000 nella colonna Avere per incrementare il valore della voce indicata per il  relativo importo.

Questa guida è stata utile?

0