Fonti di Finanziamento

Capitale proprio

  • Aumenti di capitale sociale: inserisci qui eventuali aumenti di capitale nella casella del periodo di riferimento;
  • Conferimenti soci in conto futuro aumento: inserisci qui eventuali conferimenti di soci;
  • Finanziamento soci: inserisci eventuali erogazioni di capitale da parte di soci;
  • Rimborso finanziamento soci: se hai compilato la riga precedente potrai inserire qui il rimborso del debito verso soci

 Contributi pubblici

  • Contributi a fondo perduto: inserisci qui eventuali contributi a fondo perduto ottenuti;
  • Quote di competenza del periodo (Altri ricavi): inserisci le quote del fondo perduto ottenuto nei periodi di competenza;
  • Contributi in conto gestione: inserisci eventuali contributi in conto gestione che immetteranno liquidità nell’azienda

Finanziamenti bancari rateali (mod. automatica)

  • Descrizione: inserisci qui il nome del nuovo mutuo da inserire;
  • Valore: inserisci il valore del nuovo mutuo;
  • Tasso int.%: inserisci il presunto tasso di interesse che verrà applicato al mutuo;
  • Durata (in anni): inserisci la durata complessiva dell’ammortamento in anni;
  • N. rate annue: scegli nel menu a tendina il numero di rate che verranno corrisposte in un anno. Per esempio, se scegli 12 avrai una rata mensile;
  • Mese erogazione: scegli nel menu a tendina il mese di partenza del piano di ammortamento;
  • Mesi preamm: inserisci eventuali mesi di preammortamento, in quest’ultimi il software registrerà solo le quote interessi;
  • Mesi moratoria: inserisci eventuali mesi di moratoria, in quest’ultimi il software non riporterà né le quote capitale e né le quote interesse.

N.B: il software sulla base di tutte le informazioni inserite calcolerà il piano di ammortamento alla francese a differenza della modalità manuale (Vedi paragrafo successivo), nella quale il piano può essere inserito a mano.

Finanziamenti bancari rateali (mod. manuale)

  • Descrizione: inserisci qui il nome del nuovo mutuo da inserire;
  • Valore: inserisci il valore del nuovo mutuo;
  • Mese erogazione: scegli nel menu a tendina il mese di partenza del piano di ammortamento;
  • N. rate annue 2026-2028: per il primo e secondo anno di analisi è possibile inserire il piano in quota capitale e in quota interessi a mano e su base mensile, mentre per gli altri anni del piano è possibile inserire le quote ma su base annuale. Per questa ragione in questa casella va specificato il numero di rate presenti in un anno;

Fido bancario di cassa

  • Accordato: inserisci qui l’accordato mensile che il software utilizzerà in base al fabbisogno;
  • Tasso interesse: inserisci qui il tasso applicato dall’istituto di credito;
  • Saturare utilizzo linea di credito: se si sceglie “SI” il fido tenderà ad essere utilizzato a piena capienza e quindi l’azienda conserverà in cassa eventuali risorse liquide, viceversa se si sceglie “NO” il debito verrà immediatamente rimborsato appena si generano risorse eccedenti.

In base ai parametri inseriti e al fabbisogno generato dal piano previsionale il sistema calcolerà automaticamente gli utilizzi della linea di credito ed i relativi interessi.

Linea di credito per anticipi e sconti fatture

  • Accordato: inserisci qui l’accordato per sconti fatture, il software utilizzerà l’importo in automatico;
  • Commissione % sugli importi scontati: inserisci qui la commissione praticata dall’istituto di credito. Verrà applicata in misura fissa sull’importo anticipato.

Una volta attivata la linea di credito il software anticiperà le entrate di cassa relative ai ricavi incassati con dilazione, non oltre il limite dell’accordato indicato e tenendo conto del rientro di eventuali crediti pregressi già scontati.

Consolidamento linee di credito bancarie

  • Mese di consolidamento: scegli dal menu a tendina il mese dal quale partire per il consolidamento del debito;
  • Valore di consolidamento: in questa casella puoi inserire l’importo del debito che vuoi consolidare riferito ad una linea di credito;
  • Gen 2023: inserisci qui e nelle caselle successive il pagamento distinguendo la quota capitale dalla quota interessi;

N.B per i “Debiti per anticipi e sconti fatture” l’importo di consolidamento viene riportato in automatico e coincide con il credito scontato che hai deciso di consolidare nel pannello “Clienti scontati”.

Questa guida è stata utile?

0