Impostazioni iniziali
Impostazioni dati consuntivi
- Situazione infrannuale: se vuoi avviare l’analisi da una situazione contabile infrannuale, seleziona questa opzione. Spuntando la casella, potrai indicare una data specifica (con precisione giornaliera) corrispondente alla situazione contabile di riferimento. Il piano previsionale inizierà automaticamente dal giorno successivo alla data inserita.

- Ultimo anno a consuntivo: se non hai scelto di considerare la situazione infrannuale, indica l’ultimo anno a consuntivo
- Numero bilanci consuntivi: seleziona il numero di bilanci che caricherai (max. 3)

Impostazioni azienda
- Settore di attività prevalente (ATECO): inserisci il codice Ateco dell’azienda, nell’esempio 05.10.00
- Forma giuridica: inserisci la forma giuridica tra: Società di capitali, Società di persone e Ditta Individuale, nell’esempio Società di Capitali;
- Settore: inserisci il settore di riferimento, nell’esempio Industria;

Impostazioni piano previsionale
- Anni di previsione: scegli il numero di anni di previsione (max 11);
- Modalità ricavi e costi: è possibile scegliere tra due modalità: Standard e Easy. Scegli la modalità Standard per definire con il massimo livello di dettaglio le diverse voci di ricavi e costi. Seleziona Easy per un inserimento rapido e semplificato.

Nella modalità Standard potrai inserire i costi e i ricavi in valore assoluto dettagliandone le diverse categorie:

Nella modalità Easy invece potrai inserire i costi e i ricavi in termini di variazione percentuale

- Secondo anno mensilizzato: solo nella modalità Standard, per il secondo anno di analisi è possibile scegliere il grado di precisione dei dati da inserire, mensile o annuale. Il primo anno, invece, è sempre mensilizzato anche se il piano non parte da una situazione infrannuale.

Altre Impostazioni
- Aliquota IRES: inserisci qui l’aliquota IRES
- Aliquota IRAP: inserisci qui l’aliquota IRAP
Il software calcolerà automaticamente le imposte sul reddito previsionale in base alle aliquote inserite.
