Modulo Previsionale (Opzionale)

Segui i passi riportati per impostare il tuo piano previsionale:

  • Passo 1 / Modalità: scegli la modalità tra Standard e Easy, nell’esempio Standard.
  • Passo 2/ Numero mesi di previsione: scegli se redigere un piano a 6 o a 12 mesi, nell’esempio 6.

Se scegli la modalità Standard dovrai inserire una serie di valori previsionali:

Fatturato: è possibile scegliere tra due modalità di inserimento:

  • Incremento: dovrai inserire delle percentuali in aumento o riduzione rispetto al fatturato dell’anno precedente. Nell’esempio ogni mese avrà un fatturato superiore a quello del mese precedente del 5 %.
  • Valore: in questo caso dovrai inserire il valore assoluto dei Ricavi delle vendite e nella riga sottostante l’importo del relativo incasso (Iva inclusa). Nell’esempio sono stati inseriti ricavi pari a 50.000 euro e incassi pari a 40.000. In questo modo rimarranno iscritti 10.000 euro di crediti verso clienti.

Costi: è possibile scegliere tra due modalità

  • Incidenza: se scegli questa modalità dovrai inserire una percentuale rappresentativa dell’incidenza del relativo costo sul fatturato dell’anno. Come linea guida il software riporta le incidenze calcolate sui dati a consuntivo. Nell’esempio viene riportata un’incidenza delle materie prime sul fatturato pari al 70% per i dati a consuntivo, la stessa percentuale è stata inserita per i mesi previsionali.
  • Valore: in questo caso dovrai inserire, per le diverse tipologie di costo, il valore assoluto del relativo costo. Nell’esempio è stato inserito un costo per materie prime, nei primi tre mesi, pari a 23.000 euro.

Investimenti: in questa sezione potrai inserire nuovi investimenti in immobilizzazioni materiali, immateriali e finanziarie. Presupponiamo l’acquisto di un nuovo edificio pari a 150.000 euro, per fare ciò dovrai:

  • Inserire il relativo valore nella riga “Immobilizzazioni materiali” nel mese in cui avviene l’acquisto;
  • Inserire l’aliquota di ammortamento nella casella “Aliquota amm.to imm.ni materiali”, nell’esempio il 5 %;
  • Inserire l’aliquota Iva nella casella “Aliquota Iva Imm.ni materiali (Investimenti)”, nell’esempio pari al 22%

Disinvestimenti Beni Pregressi: in questa sezione puoi vendere beni pregressi o cedere partecipazioni. Presupponiamo la vendita di un terreno con un valore a consuntivo pari a 500.000 euro dovrai:

  • Inserire il valore di vendita del terreno nella relativa categoria “Immobilizzazioni materiali (Disinvestimenti)”;
  • Inserire l’aliquota Iva nella relativa casella “Aliquota Iva Imm.ni immateriali (Disinvestimenti)”

Fonti di Finanziamento: in questa sezione è possibile inserire nuove fonti di finanziamento sia di rischio che di terzi. Presupponiamo l’erogazione di un nuovo mutuo pari a 250.00 euro che verrà restituito con una rata mensile di 1000 euro di cui 750 sono riferiti alla quota capitale e 250 alla quota interessi, dovrai:

  • Inserire l’erogazione di 250.000 euro alla riga “Erogazione nuovi finanziamenti L.T”;
  • Inserire la quota capitale di 750 euro alla riga “Restituzione quota capitale nuovi finanziamenti L.T.”;
  • Inserire la quota interessi di 250 euro alla riga “Oneri finanziari nuovi finanziamenti L.T.”

Crediti/Debiti commerciali e tributari: in questa sezione è possibile incassare e pagare i crediti e debiti commerciali e tributari, il software riporta il valore di tali debiti e crediti a consuntivo come punto di riferimento. Nell’esempio i 202.038 euro di debiti tributari entro i 12 mesi sono stati pagati tutti nel mese di marzo.

Debiti finanziari: qui invece dovrai riportare il piano di ammortamento di finanziamenti pregressi. Presupponiamo di avere un mutuo pregresso la cui rata mensile è pari a 500 euro di cui 300 quota capitale e 200 quota interessi, dovrai:

  • Inserire 300 euro nella prima riga “Quota capitale”;
  • Inserire 200 euro nella seconda riga “Quota interessi”

Se invece ha scelto la modalità Easy i dati da inserire saranno riferiti solo al Fatturato e ai Debiti finanziari per il calcolo del DSCR previsionale.

Questa guida è stata utile?

-1