Indici personalizzati
Se ritieni che, ai fini della tua analisi, manca un indice importante non considerato nel software, puoi crearlo a tuo piacimento ex novo selezionando numeratore e denominatore dalla finestra a tendina.

Nome: inserire il nome che si vuole dare all’indice
Numeratore: inserire dalla finestra a tendina il margine da impostare come numeratore dell’indice
Denominatore: inserire dalla finestra a tendina il margine da impostare come denominatore dell’indice
Migliora se: serve per definire il valore dell’indice. Se si sceglie “Cresce”, un aumento dell’indice da un anno all’ altro comporta un miglioramento dello stesso, se si sceglie “Decresce” avverrà il contrario.
Buono: serve per indicare il range di valori per cui considerare l’indice soddisfacente o non soddisfacente. L’indice è considerato soddisfacente se supera il valore indicato nella cella. Se per esempio inserisco il numero 5 ciò vuol dire che l’indice sarà considerato soddisfacente se supera tale valore.
Scarso: serve per indicare il range di valori per cui considerare l’indice soddisfacente o non soddisfacente. L’indice è considerato non soddisfacente se minore del valore indicato nella cella. Se per esempio inserisco il numero 3 ciò vuol dire che l’indice sarà considerato non soddisfacente se minore di tale valore. Il software calcolerà in automatico il range definito medio che sarà definito tra 3,1 a 4,9
Formato: scegli se l’indice appena creato dovrà essere rappresentato in percentuale o in valore assoluto
Risponde all’esigenza stabilita dal Codice della Crisi di poter utilizzare altri indici che l’imprenditore considera più vicini e utili alla realtà aziendale (art. 13 del Codice).