Ricavi Costi di Gestione
Le modalità di inserimento dei Ricavi sono due:
- Prezzi/Quantità: in questo caso potrai inserire diverse linee di ricavo (max 13). Nella sezione “Produzione Realizzata” dovrai inserire l’unità di misura, nell’esempio “Q” che indica la quantità. Nella sezione “Prezzi dei prodotti /servizi”, invece, dovrai inserire il prezzo unitario di vendita. Sarà il software a calcolare il totale mostrandolo in corrispondenza di “Valore totale produzione realizzata”.

2. Totale fatturato: se scegli quest’opzione, invece, dovrai inserire solo il fatturato totale, nell’esempio 100.000 euro per ciascun anno di analisi.

In entrambe le tipologie è possibile inserire l’aliquota Iva e i giorni di incasso.
Gestione stagionalità

Se scegli la modalità “Prezzi/Quantità” puoi anche prevedere e gestire la stagionalità delle vendite e dei costi. Se scegli SI in basso apparirà una schermata dove è possibile prevedere una stagionalità mensile delle vendite e dei costi di gestione secondo le diverse esigenze aziendali.

Dovrai inserire per ogni mese di ogni anno di previsione una percentuale (la cui somma dovrà essere uguale al 100%). Se invece scegli NO il totale del fatturato o dei costi di gestione annuale sarà equamente diviso per ogni mese. Ad esempio, totale fatturato pari a € 120.000 verrà suddiviso per ogni mese per un valore pari a € 10.000 (120.000/12 mensilità).
Costi di gestione
1. Inserimento delle incidenze percentuali dei costi sul fatturato:

Come detto in questo caso il software calcolerà le singole incidenze e imputerà i costi risultanti nel conto economico previsionale.
2. Inserimento dei costi in euro

In questa sezione occorre inserire il costo delle materie prime da acquistare (escluso Iva) per ogni anno di previsione. È possibile indicare fino ad un massimo di 15 diverse tipologie di materie prime.
A destra è possibile inserire l’aliquota IVA corrispondente alla singola materia prima e i giorni di pagamento previsto ai fornitori quest’ultimi suddivisi per i primi tre anni previsionali. Dal quarto anno in poi, in questo caso dall’anno 2028 e successivi, i giorni saranno uguali all’ultimo anno inserito ovvero l’anno 2027. Tale dilazione concorrerà a determinare il valore del debito v/fornitori a fine anno.
La stessa logica di inserimento descritta per le Materie prime dovrà essere seguita anche per gli altri costi di gestione.
Spese del personale
Per quanto concerne le spese del personale è possibile determinarle in modo analitico inserendo i costi nella seguente tabella:

Salari e stipendi lordi: ammontare del totale dei salari e stipendi versati nel mese corrente. L’indicazione di importi in questa riga comporterà una movimentazione in uscita della cassa.
di cui ritenute fiscali: quota dei salari lordi imputabile a ritenute fiscali.
di cui ritenute previdenziali: quota dei salari lordi imputabile a ritenute previdenziali.
Oneri sociali: Il funzionamento e le dinamiche di registrazione contabile sono del tutto analoghe per le righe riguardanti gli oneri sociali. L’inserimento di un valore degli oneri sociali indicato dall’utente comporterà una uscita di cassa il mese successivo, a norme di legge.
Per quanto attiene invece alla gestione della dinamica corrente del fondo TFR, attraverso la riga Accantonamento a fondo TFR è possibile prevedere incrementi del fondo TFR (in contropartita alla registrazione di un costo di competenza). La riga Versamento TFR gestione esterna consente invece di prevedere il versamento di quote destinate ad un fondo esterno di gestione del TFR. Tale operazione comporterà una uscita di cassa e la registrazione di un costo nel Conto Economico.